
Con l’arrivo delle fredde giornate cosa c’è di meglio per scaldare mente e cuore con una bella zuppa?
Protagonisti della ricetta di oggi sono i ceci, ricchi di vitamine del gruppo B e di sali minerali e altamente digeribili. Queste caratteristiche rendono già di per sé la zuppa di ceci un piatto nutriente, gustoso, saporito e facile da realizzare, ma la nostra ricetta possiede anche un ulteriore valore aggiuntivo che la rende davvero speciale: è bio!
Tenete aperta questa pagina sul vostro tablet, Ecomarket vi aiuta a preparare una zuppa davvero buonissima: provare per credere!
Ingredienti per 4 persone:
• Ceci secchi – 300 gr
• Passata di pomodoro – 60gr
• Brodo vegetale – 1 lt e mezzo
• Carote – 1
• Sedano – 1 costa
• Cipolla – metà, di grandezza media
• Porri – 1
• Olio extravergine d’oliva – 3 cucchiai
Erbe aromatiche:
• Rosmarino – 2 rametti
• Alloro – 2 foglie
Spezie:
• Sale – qb
• Pepe – qb
Preparazione:
Mettete i ceci secchi, in ammollo dalle 12 alle 24 ore prima della preparazione, ricoperti completamente d’acqua. Dopodiché i ceci vanno scolati, sciacquati con cura e messi da parte.
Per soffritto: lavate e tritate finemente la carota, il sedano, la mezza cipolla e il porro e mettete il trito in una pentola, sufficientemente capiente, con un filo di olio extravergine di oliva; fate soffriggere il tutto a fuoco basso per alcuni minuti.
A questo punto aggiungete i ceci e mescolate per qualche minuto. Salate a piacere e mettete nella pentola le erbe aromatiche, legandole assieme con lo spago da cucina come se fossero un mazzetto: in questo modo darete sapore alla zuppa e potrete poi toglierle facilmente a fine cottura. Aggiungete poi il brodo vegetale fino a coprire interamente i ceci. Cuocere a fuoco medio.
Il tempo di cottura della zuppa è di 2 ore circa e quindi, di tanto in tanto, sarà necessario aggiungere qualche ulteriore mestolo di brodo.
Dopo un’ora di bollitura, a piacere, aggiungere anche la passata di pomodoro e procedete con la preparazione della zuppa, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata, rimuovere il mazzetto di erbe aromatiche, aggiustare di sale e pepe a piacimento e servire la zuppa ancora calda in piatti fondi.
Suggerimenti e varianti:
– Se amate i sapori forti e leggermente piccanti, potete aggiungere a fine cottura un pizzico di pepe o del peperoncino.
– Attenzione ai tempi di ammollo: se li riducete il rischio è che i ceci restino troppo duri.
– Se non amate la salsa di pomodoro, non è necessario aggiungerla. Proseguite la cottura con il solo brodo e aggiungete invece alla fine, poco prima di servire la zuppa, del prezzemolo tritato: sentirete che sapore!
– Se volete dare alla zuppa una consistenza più cremosa, frullate una parte dei ceci con il frullatore ad immersione e unitela alla zuppa.
– Una volta preparata, la zuppa di ceci può essere conservata in frigorifero, sigillata in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.